Forum
  
    >> 
    
      Principianti
    
  
  >>
  
    Forma corretta di un enunciato if
  
  
  
  
  
  
  
   
  
    
    
    
      
      
  
Pagina: 1
  
Esegui il login per scrivere una risposta.
      
  
      
    Pagina: 1
| Scritto da EL DIABLO  | 2017-12-04 00:41:22 - Forma corretta di un enunciato if | 
| Ciao, questo è un esercizio di ripasso del capitolo sulle decisioni.
 Perché è sbagliato scrivere un enunciato if in questo modo? if 1 + x > x ** sqrt(2) y = y + x Se elevo x negativo alla radice di 2 con la calcolatrice il risultato è un numero negativo. Effettuando l'operazione in python risulta un numero immaginario e quindi compare il messaggio di errore in quanto non è possibile confrontare un numero float con uno immaginario. Perché questa differenza tra calcolatrice e python? --- Ultima modifica di Alex in data 2017-12-04 01:33:08 --- --- Ultima modifica di Alex in data 2017-12-04 01:34:03 --- | |
| Scritto da Daniele aka Palmux  | 2017-12-04 01:25:51 - Re: Forma corretta di un enunciato if | 
| Ciao caro, ma che errori ricevi, di sintassi o altro?
 1. Vedo subito un if scritto con la I maiuscola. 2. Hai richiamato sqrt con from math import sqrt? Fai sapere, sono curioso. Cya --- Ultima modifica di Daniele aka Palmux in data 2017-12-04 01:37:12 --- | |
| Scritto da EL DIABLO  | 2017-12-04 01:39:30 - Re: Forma corretta di un enunciato if | 
| L'errore lo dà per x negativo.
 if 1 + x > x ** sqrt(2) : y = y + x Se elevo x negativo alla radice di 2 con la calcolatrice il risultato è un numero negativo. Effettuando l'operazione in python risulta un numero immaginario e quindi compare il messaggio di errore in quanto non è possibile confrontare un numero float con uno immaginario. Perché questa differenza tra calcolatrice e python? --- Ultima modifica di Alex in data 2017-12-04 01:43:22 --- | |
| Scritto da Daniele aka Palmux  | 2017-12-04 01:52:22 - Re: Forma corretta di un enunciato if | 
| Mi ricordo poco delle nozioni degli studi, ma la radice quadrata di un numero negativo credo sia un numero complesso.
 Per effettuare tali operazioni esiste il modulo cmatch che è proprio il modulo per le operazioni sui numeri complessi. Ora non ho modo di provare, ma fai sapere se il discorso ti torna. Cya | |
| Scritto da EL DIABLO  | 2017-12-04 01:59:12 - Re: Forma corretta di un enunciato if | 
| Ok, mi ricordo poco anch'io.
 La matematica è fondamentale per programmare. Grazie Avevo sbagliato a scrivere l'espressione nella calcolatrice: Per elevare un numero negativo devo racchiuderlo tra parentesi es: (-3)^1.4 perché altrimenti lo considera come se fosse scritto -1 * 3^1.4 Elevando un numero negativo per un numero irrazionale risulta infatti un numero complesso, ecco perché l'enunciato if non è corretto. --- Ultima modifica di Alex in data 2017-12-04 02:34:55 --- | |
| Scritto da Daniele aka Palmux  | 2017-12-04 03:43:26 - Re: Forma corretta di un enunciato if | 
| 
 Con due teste ne abbiamo fatta una, ora c'è una spiegazione...     Cya | |
| Scritto da EL DIABLO  | 2017-12-04 13:23:43 - Re: Forma corretta di un enunciato if | 
| Risolvendo la disequazione 1 + x > x ** sqrt(2) con wolfram risulta avere soluzioni reali per 0 <= x < 2.35209, quindi porre la condizione dell'enunciato if in questa forma dovrebbe essere corretto. | 
Pagina: 1
Esegui il login per scrivere una risposta.
 
   
