Profilo di 
  
    pull_ over93
  
  
    
  
    
      
    
  
      
  
      
    | Nome | pull_ over93 | 
|---|---|
| Indirizzo email | mattia.orempuller@gmail.com | 
| Avatar |  | 
| Messaggi | 21 | 
- 
      - 2018-06-22 14:45:49
- Re: problemi con l'installazione di rampy
- Forum >> Programmazione Python >> Calcolo scientifico
- Ho scritto allo sviluppatore di Rampy e ha fornito a tutti gli utenti windows la wheel per GCVspline. Il problema è stato risolto completamente.
 
- 
      - 2018-06-13 14:09:57
- Re: problemi con l'installazione di rampy
- Forum >> Programmazione Python >> Calcolo scientifico
- Risolto, ho trovato le varie wheel e le ho installate; ho trovato molto utile la sezione "Wheel e pacchetti binari precompilati." di questa guida per neofiti :
 https://gist.github.com/ricpol/2ca0ae46f02bfddf08036fa85519aa97
 
 
 Però non è tutto rose e fiori, ho problemi a trovare la wheel di gcvspline (che deve essere compilata in Fortran ). Ora rampy funziona ad eccezione delle funzionalità che necessitano di gcvspline. Se qualcuno sa come muoversi e può darmi dei consigli ben venga! ). Ora rampy funziona ad eccezione delle funzionalità che necessitano di gcvspline. Se qualcuno sa come muoversi e può darmi dei consigli ben venga!
 
 
 --- Ultima modifica di pull_ over93 in data 2018-06-13 14:10:14 ---
 
- 
      - 2018-06-11 22:24:34
- problemi con l'installazione di rampy
- Forum >> Programmazione Python >> Calcolo scientifico
- Signori buonasera!
 
 
 
 Sto cercando invano e disperatamente di aggiungere il pacchetto "rampy" :
 
 https://github.com/charlesll/rampy
 
 
 Ma non riesco, continua a darmi messaggi di errore e l'installazione non va a buon fine.
 
 Sto usando anaconda python3 su windows 10 e sto provando ad installare il pacchetto con pip.
 
 I messaggi di errore sono i seguenti:
 
 
 
 "Failed building wheel for cvxpy"
 
 e
 
 "Failed building wheel for ecos"
 
 ho provato ad installare cvxpy ma ha prodotto gli stessi errori. (Sono ignorante, ma ho voluto provare anche quello)
 
 
 Grazie a tutti!
 
 
 
 
 
 
 --- Ultima modifica di pull_ over93 in data 2018-06-11 22:29:39 ---
 --- Ultima modifica di pull_ over93 in data 2018-06-11 22:33:30 ---
 
- 
      - 2018-06-01 11:42:09
- Re: sympy, lentezza calcolo
- Forum >> Programmazione Python >> Calcolo scientifico
- Alla fine ho capito meglio come lavora la libreria sympy. Ho risolto facendogli fare prima il calcolo in simbolico e poi ho sostituito i vari coefficienti/termini numeri per ottenere il risultato voluto.
 --- Ultima modifica di pull_ over93 in data 2018-06-01 11:43:56 ---
 
- 
      - 2018-06-01 11:40:19
- Re: Estrarre un valore da numpy.array
- Forum >> Programmazione Python >> Calcolo scientifico
- ho risolto con una semplice funzione:
 
 
 def E(array,a,b): selected = [] for index, item in enumerate(array): if a <= item <= b: selected.append(item) return selectedfacendo una prova sommaria ottengo:
 array_prova = np.array([0.23416833, 0.23619, 0.23805333, 0.24000667, 0.242785, 0.242965, 0.24503167, 0.24690833, 0.24936667, 0.25008, 0.25431833, 0.25458333, 0.25516833, 0.25926333, 0.25989833, 0.26063167, 0.26290667, 0.26456333]) E(array_prova,0.24999,0.25499) Out : [0.25008, 0.25431833, 0.25458333] 
 
 ora aggiustando gli intervalli di ricerca posso affinare meglio il risultato arrivando ad ottenere un solo valore.
 
 --- Ultima modifica di pull_ over93 in data 2018-06-01 11:47:52 ---
 
- 
      - 2018-05-31 16:55:17
- Re: Estrarre un valore da numpy.array
- Forum >> Programmazione Python >> Calcolo scientifico
- Ciao Daniele! grazie delle risposte.
 Sto usando Anaconda python3 e come IDE uso JupyterLab.
 
 
 
 
 Allora, l'array di prova in questione è fatto con dati sperimentali di elongazione percentuale :
 array_prova = np.array([0.23416833, 0.23619, 0.23805333, 0.24000667, 0.242785, 0.242965, 0.24503167, 0.24690833, 0.24936667, 0.25008, 0.25431833, 0.25458333, 0.25516833, 0.25926333, 0.25989833, 0.26063167, 0.26290667, 0.26456333]) 
 Io per effettuare dei calcoli devo ricavare il valore di elongazione corrispondente al valore teorico del 25 %, ovvero, a livello teorico, devo trovare nell'array il dato x = 0.25. Questo dato però non è presente nell'array come un perfetto 0.25, ma come 0.25008.
 
 
 
 
 
 
- 
      - 2018-05-30 19:12:52
- Estrarre un valore da numpy.array
- Forum >> Programmazione Python >> Calcolo scientifico
- Ciao a tutti!
 Sto cercando di estrarre un valore da un numpy.array ed usarlo per calcoli successivi. Vi faccio un esempio: supponiamo che io voglia estrarre dall'array un valore x=0,25 che però non esiste in questa forma nell'array, ma magari come 0.2500000678. Come posso fare? Siccome poi mi servirebbe anche il corrispondente valore y, mi conviene usare un array numpy? O piuttosto un dataframe di pandas?
 
- 
      - 2018-05-30 19:01:39
- Analisi dati noiosa e ripetitiva
- Forum >> Programmazione Python >> Calcolo scientifico
- Signori buonasera!
 Devo fare la stessa analisi dati per 7 campioni identici. Vorrei poterla impostare una volta sola e farla fare a python per tutti i campioni. Come posso fare? Non so da dove iniziare. Volevo evitare nei copiare e incollare lo stesso codice per ogni campione.
 
 Ho dei file .TXT su tre colonne, usciti da una macchina per prove a trazione. Sarebbe bello riuscire a impostare una funzione che importi i vari file ,esegua dei semplici calcoli e plotti i vari grafici.
 
 Idee?
 
 
 
 
- 
      - 2018-05-06 16:55:53
- Re: Python e FEM
- Forum >> Programmazione Python >> Calcolo scientifico
- E' stato un piacere! A presto
 
- 
      - 2018-05-04 19:01:31
- Re: Python e FEM
- Forum >> Programmazione Python >> Calcolo scientifico
- Kolmogorov Scale said @ 2018-03-17 17:55:02:Buonasera a tutti, sono un nuovo utente del forum, ho iniziato a studiare python da un pò, e vorrei cominciare ad utilizzarlo per delle simulazioni, all'università
 Spero che qualcuno più navigato (magari un collega ingegnere) possa aiutarmi.
 
 C'è qualcuno che ha mai usato python per analisi strutturali, termo-fluidodinamiche?
 
 Mi interesserebbe molto, sto iniziando a studiare il metodo agli elementi finiti all'università
 
 eventualmente avete qualche testo di riferimento?
 
 Grazie mille, attendo vostra risposta.
 
 A presto e cordiali saluti.
 Ciao! siccome intendo imparare python per lo stesso motivo sono incappato in questo :
 http://pymatgen.org/
 
 e questo :
 
 https://fenicsproject.org/documentation/
 
 
 
 
 spero di esser stato d'aiuto in qualche modo.
 
 
 
 
 Quello che mi sto chiedendo io,(e che indirettamente chiedo anche a te) è se stiamo prendendo la strada giusta, studiando python, o se è meglio e più efficiente studiare Fortran 90/95 o C++ o un altro linguaggio. Fammi sapere cosa ne pensi...
 
 
 
 
 
 
  